Una vecchia leggenda, tre case sperdute: un grande e vecchio edificio, una piccola abitazione e una pompa di benzina, un omicidio. Chi ha ucciso un famoso ricettatore di diamanti venuto dall’estero? Il cadavere è stato ritrovato nell’automobile di un uomo del luogo, ma Maigret non è convinto, e alla fine sbroglierà la matassa che vede protagonista una grande banda criminale.
Il romanzo è stato scritto all’hotel La Michaudière di Guigneville-sur-Essonne, nei pressi di La Ferté-Alais in Francia nell’aprile del 1931 e sempre in Francia è stato pubblicato per la prima volta nel giugno dello stesso anno, per l’editore Fayard.
In Italia è apparso per la prima volta nel 1934 con il titolo Il mistero del crocevia, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana “I gialli economici” (n° 7). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato anche col titolo Maigret e la casa delle tre vedove in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e ottanta (dal 1962 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Lea Grevi). Nel 1996 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il Crocevia delle Tre Vedove, tradotto da Elena Muratori, nella collana dedicata al commissario (parte de “gli Adelphi”, al n° 99).
fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mistero_del_crocevia
Di questa opera esiste l’audiolibro prodotto da Emons, letto come sempre da Giuseppe Battiston.
Potete ascoltarne un’anteprima cliccando sul player qui sotto.
Per maggiori informazioni clicca QUI