Gino Pernice

Jeróme Lacroix – nipote della signora Maigret.

Luigi Pernice, detto Gino (Milano, 6 maggio 1927 – Roma, 25 aprile 1997), è stato un attore italiano.

È noto soprattutto per aver interpretato il ruolo del sindacalista nel film La classe operaia va in paradiso di Elio Petri (1971).

Gino Pernice e Manlio BusoniPer il Teatro Verdi (Trieste) debutta nel 1979 come Barone Mirko Zeta ne La vedova allegra (operetta) con Sandro Massimini nel Teatro Stabile Politeama Rossetti, poi Toby Gutter in Scugnizza con Daniela Mazzucato, Linda Moretti, Luciano Lualdi e Riccardo Peroni per la regia di Gino Landi, nel 1981 Barone Corrado De Aubrais ne La casta Susanna di Jean Gilbert con Aurora Banfi ed Il Principe Dragomiro Populescu in Gräfin Mariza (La Contessa Mariza) di Emmerich Kálmán diretto da Oskar Danon, nel 1982 Gioacchino XIII Principe di Flausenthurn in Sogno di un Valzer di Oscar Straus con Luciana Palombi, nel 1983 Max ne La principessa della Czarda con la Banfi, nel 1985 Hawley in Rose Marie di Rudolf Friml e Herbert Stothart con Vincenzo Manno e nel 1986 Il Conte Scharntorff ne La casa delle tre ragazze di Franz Schubert con Ariella Reggio.

PROSA TELEVISIVA IN RAI

Il ladro sono io di Giovanni Cenzato, regia di Giancarlo Galassi Beria, trasmessa l’8 novembre 1957.
Le donne di buon umore, regia di Giorgio De Lullo, trasmessa il 29 dicembre 1961.
Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba, regia di Lina Wertmüller, trasmesso dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965.
La gibigianna di Mario Bertolazzi, regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 18 febbraio 1969.
Le inchieste del commissario Maigret (1969).
Giocando a golf una mattina (1969)
Joe Petrosino (1972)

fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Pernice