Loretta Goggi (Roma, 29 settembre 1950)
Ha due sorelle: la maggiore Liliana e la minore Daniela, con quest’ultima ha condiviso una carriera artistica parallela, ma meno intensa e continuativa.
Fu notata da Silvio Gigli che la propose per il concorso radiofonico “Disco magico”, di Dino Verde presentato da Corrado con l’orchestra diretta da Gianni Ferrio. Vinse in coppia con Nilla Pizzi.
Dopo il provino per Sotto processo (con la regia di Anton Giulio Majano) a nove anni partecipò a molti sceneggiati televisivi della Rai (I Miserabili, Demetrio Pianelli, Una tragedia americana, La cittadella, Delitto e castigo, Robinson non deve morire e Prima di cena).
Il produttore Tony Aloisi la affidò a Nico Fidenco che le scrisse “Se la cercherai”, inserita nell’edizione italiana del film Le sang à la tête di Gilles Grangier. Il singolo rimase un episodio isolato fino al 1969.
Nel 1965 aveva già partecipato a trenta produzioni e cominciò a dedicarsi al doppiaggio televisivo e cinematografico: fu la voce del canarino Titti (Gigi Proietti è Silvestro); studiò dizione, pianoforte, canto. In Vita di Dante è stata Beatrice; partecipò a Scaramouche con Modugno e ne Il cavaliere senza armatura.
Ruolo importante fu in (1966)”‘Le inchieste del commissario Maigret‘”. Partecipò a film musicarelli con Al Bano e Gianni Morandi come Mi vedrai tornare. Nel 1969 fu protagonista in Zingara con Bobby Solo.
Partecipò nel 1966 al festival di Castrocaro con due canzoni di M. Pagano e recitò in teatro Molière e Pirandello.
Con La freccia nera nel 1968/69, giunse alla notorietà. Nel frattempo, guadagnandosi alcune borse di studio, si diplomò al Liceo linguistico Internazionale.
Partecipò come attrice a programmi televisivi svizzeri e francesi. Registrò I passi sulla neve, La sera della partita, E le stelle stanno a guardare; interpretò fotoromanzi con Massimo Ranieri, Christian, Aldo Reggiani e Ben Elkland; presentò lo special televisivo Incontro con Lucio Battisti, Il divo Claudio, Notturno di primavera, nonché Radio per le scuole; è disc-jockey a Radio Vaticana. Si fece notare con Cibù cibà nello show tv “Il Jolly”.
Condusse lo show Estate insieme promuovendo gruppi e solisti emergenti. Insieme alla sorella Daniela si esibì nel “Ballo boomerang”.
Al fianco di Pippo Baudo in Caccia alla voce esordì come imitatrice. Fu intrattenitrice nella conduzione de “La freccia d’oro” (sempre con Baudo), e “Teatro 11” con Franco Franchi.
Si avviò alla carriera discografica incidendo anche dischi in lingua per la Germania e il Giappone; nel novembre 1971 vinse il “World Popular Song Festival” di Tokyo.