Il cadavere scomparso

Cast: Gino Cervi (Maigret), Andreina Pagnani (la signora Maigret), Sergio Tofano (il Giudice), Lino Troisi (l’ispettore Besson), Giuseppe Fertile (Gerard Ouvry), Nicoletta Languasco (la Suora), Loris Loddi (Justin), Valerla Sabel (la madre di Justin), Edda Soligo (la domestica del Giudice).

 Justin è un ragazzino di appena dieci anni, serve messa con scrupolo e non sembra aver particolari grilli per la testa, almeno fin quando non racconta di aver visto un cadavere per strada. Di quel cadavere infatti non viene trovata traccia, e lui finisce per essere considerato da tutti un piccolo bugiardo, deciso solo a giustificare il ritardo con cui si era presentato in chiesa. Pur costretto a letto da una fastidiosa influenza, proprio il commissario Maigret è l’unico a credergli, e quindi a indagare. Chi era il morto? E soprattutto, se di cadavere si trattava, di quali gambe (o di quali braccio) si è servito per scomparire?
Tratto dal romanzo le témoignage de l’enfant de choeur di Georges Simenon (1946), trasmesso dalla RAI per la prima volta il 07/07/1968 come 2° episodio della terza serie le inchieste del commissario Maigret 1968). 80′, BN. La sigla Frin Frin Frin è cantata da Tony Renis.

4 pensieri su “Il cadavere scomparso

  1. Adoro questa serie, soprattutto perchè interpretata da Gino CERVI, oggi nel 2000, non esistono più.
    Sarebbe interessante trovarne i dietro le quinte, gli ambienti dove sono stati girati tutti gli episodi.

    • Hai ragione caro Alfonso io adoro tutta la serie e continuo a rivedermi gli episodi senza mai stancarmi condivido tutti quegli aspetti anche familiari che mi danno pace e tranquillità la straordinaria moglie(Andreina Pagnani straordinaria interprete) che lo attende senza mai lamentarsi più di tanto nonostante lui ha volte si comporta non proprio come marito perfetto e poi gli ambienti ricchi di fascino sarà perchè io adoro Parigi ma come dici tu sarebbe interessante vedere il dietro le quinte. ciao piacere

    • Non solo ma che attori… in un episodio la Pagnani rovescia inavvertitamente il bicchiere di vino… con prontezza di spirito ha continuato a recitare, tamponando il versato, mentre Cervi, subito a ruota, inzuppava il dito nel riversato in tavola e si bagnava dietro le orecchie come faceva la mia cara nonnina, in segno di augurio (tradizioni ormai perdute della vecchia generazione…). Si nota che il recitato avveniva in presa diretta… con rarissimi tentennamenti o errori, ma tutto il cast era di livelli eccelsi. Spicca tra gli altri un giovane e bravo Oreste Lionello della perito della scientifica. Un ultima cosa Cervi morì due anni dopo nel 1974 per edema polmonare, mi sono sempre chiesto se tutto quel fumo di pipa non abbia contribuito alla prematura fine (del resto ogni episodi molti personaggi fumavano come turchi… una strizzatina d’occhio ai polizieschi americani?) probabilmente scelta fatta anche per promuovere il consumo di tabacco e comune nella tv di quell’epoca. Per chi non lo sapesse su Youtube ci sono tutti gli episodi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.