Con: Gino Cervi (Maigret), Andreina Pagnani (la signora Maigret), Arnoldo Foà (Emile Ducrau), Andrea Checchi (Gassin), Marisa Merlini (Marthe), Maria Marchi (la signora Ducrau), Antonella Della Porta (Berfhe), Marina Morgan (la segretaria di Ducrau)
La squadra di Maigret: Manlio Busoni (Torrence), Gianni Musy (Lapointe)
Qualcuno tenta di uccidere il ricco armatore fluviale Emile Ducrau che riesce, però, a salvare la pelle. Due giorni dopo, il figlio viene trovato impiccato con una lettera in cui si dichiara colpevole. Una prova che chiuderebbe qualsiasi caso e qualsiasi tomba ma che, messa sotto il naso del nostro Commissario, finisce per accrescere la fastidiosa puzza di bruciato che si sente in giro. Da uno dei romanzi più famosi di Maigret, una trasposizione con riprese in esterni che restituiscono tutto il fascino e l’atmosfera della fluvialità parigina. Una rarità, considerata la penuria di canali dai quali attingere immagini che c’era all’epoca.
Tratto dal romanzo L’écluse n. 1 di Georges Simenon (1933), trasmesso dalla RAI per la prima volta in tre puntate il 14, il 21 e il 28/07/1968 come 4° episodio della seconda serie Le nuove inchieste del commissario Maigret (1968). 153′, BN. La sigla Frìn Frìn Frìn è cantata da Tony Renis.
Ecco le tre puntate dello sceneggiato (sperando che non vengano rimosse da Youtube. Nel caso, non dipende da noi, scusateci.)
Pingback: Maigret in televisione « Le indagini del Commissario Maigret
Pingback: Maigret in Televisione (Rai) « Le indagini del Commissario Maigret - serie italiana
Pingback: [18] La chiusa n.1 – Le inchieste del Commissario Maigret – serie italiana