Non si uccidono i poveri diavoli

Con: Gino Cervi (Maigret), Andreina Pagnani (la signora Maigret), I rene Aloisi (la signora Tremblet), Loretta Goggi (Franane), Franco Volpi (Comeliau), Oreste Lionello (Moers), Olga Ghepardi (Olga)

La squadra di Maigret: Manlio Busoni (Torrence), Daniele Tedeschi (Janvier), Gino Pernice (Jeròme)

Il morto si chiama Maurice Tremblet. Un umile cassiere e un povero diavolo. Ma chi ucciderebbe proprio un povero diavolo? devils

Meglio vederci più chiaro. E scoprire che da anni Tremblet si era licenziato senza dirlo a nessuno, continuando tuttavia con regolarità a uscire di casa la mattina, tornare la sera, guadagnarsi il solito stipendio. Una vicenda simile a quella di A tempo pieno, il film francese che nel 2001 ha vinto il Leone dell’Anno alla Mostra di Venezia.
Un segno tra i tanti che Simenon e il suo Maigret raccontavano storie che non invecchieranno mai.

Tratto dal romanzo On ne tue pas les pauvres types di Georges Simenon (1947), trasmesso dalla RAI per la prima volta in due puntate il 20 e il 27/02/1966 come 1° episodio della seconda serie Le nuove inchieste del commissario Maigret (1966). 138′, BN. La sigla Un giorno dopo l’altro è cantata da Luigi Tenco.

 

 

 

 

 

Un pensiero su “Non si uccidono i poveri diavoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.