Maigret si prepara per le sue annuali vacanze in Alsazia, ma riceve una lettera da un vecchio compagno di scuola, Jorissen, diventato insegnante a Quimper: un suo ex studente, Pierre Le Clinche, è accusato (ingiustamente, secondo Jorissen) dell’omicidio di Octave Fallut, capitano del peschereccio Océan, dove Le Clinche era marconista. Maigret convince la moglie a passare le vacanze a Fécamp, dove comincia a indagare ufficiosamente. Nessuno in paese e al café Au Rendez-Vous des Terre-Neuvas parla chiaramente con Maigret e le indagini si fanno via via più complesse proprio per la ritrosia dei paesani, bretoni, uomini di mare, per niente avvezzi alle indagini di un poliziotto di città.
Intanto l’accusato in preda a una sorta di depressione, non parla, come se stesse tenendo nascosto qualcosa.
Ma il commissario continua a scavare scoprendo un altro omicidio, avvenuto in alto mare, che si rivelerà il vero motivo dell’assassinio del capitano dell’Océan.
Maigret risolve il caso, ma preferisce lasciare Fécamp e tornare a Parigi…
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Al_Convegno_dei_Terranova