[25] Maigret e la ragazza di provincia

PROVAMaigret si trova ad indagare, questa volta a titolo privato, nuovamente fuori Parigi, più precisamente a Saint-Aubin-les-Marais, villaggio immaginario nei pressi di Niort, maigret_ragazzaprovincia_3in Vandea. Étienne Naud, cognato del giudice Bréjon, è accusato dell’omicidio di Albert Retailleau. Un altro poliziotto indaga sugli stessi accadimenti: è l’ispettore Cavre, che aveva lavorato per vent’anni con Maigret, costretto a dimettersi a causa di non meglio precisati problemi causati da sua moglie, e sarcasticamente soprannominato Cadavre dai suoi ex colleghi. Cavre ignora Maigret: i due si sfiorano, sembrano seguire le stesse piste, ma non si rivolgono la parola. In città nessuno vuole aiutare il commissario a sbrogliare la matassa, ad eccezione di uno giovane, Louis Fillou, amico della vittima. Albert era stato l’amante di Geneviève Naud ed era andato a trovarla proprio la notte in cui è stato ucciso, per dirle che voleva interrompere la relazione.

 

fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/Maigret_e_la_ragazza_di_provincia

[24] La ragazza di Maigret

Jules Lepie, alias “Gambadilegno”, è stato ucciso nella sua casa in campagna, con un colpo di rivoltella. Per Maigret, incaricato nelle indagini, sembra un caso davvero maigret_ragazza_2semplice, ma non sa che dovrà confrontarsi, in un duello d’astuzia e di intelligenza, con un personaggio che gli darà più filo da torcere che i grandi criminali da lui arrestati: Félicie, la cameriera-governante del vecchio Lapie, una ragazza di 24 anni insieme candida e smaliziata, testarda e illusa, ma che a Maigret in fondo è simpatica.
Alla fine capisce che lei è innamorata di un certo Jacques Pétillon, che ha visto nei dintorni di casa il giorno del delitto, ma che vuole proteggere, pur credendolo colpevole. In realtà lui ha solo accompagnato Albert Babeau, detto «il Musicista» a recuperare una somma in grossi biglietti di banca che questi aveva nascosto a casa di Lepie, prima di essere arrestato (ora ha scontato la pena ed è tornato a vivere a Pigalle). Jacques, che alla fine Félicie è contenta di scoprire innocente, avrebbe dovuto solo intrattenere Lepie in giardino, ma qualcosa è andato storto.

 

fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_di_Maigret

[23] Maigret e la chiromante

[In Italia è conosciuto, anche in televisione, come “L’affare Picpus“].

In un torrido pomeriggio d’agosto a Parigi, Mascouvin, modesto impiegato di un’agenzia immobiliare, si presenta al commissario Maigret per avvertire di aver casualmente letto un messaggio rimasto impresso su una carta assorbente di un bar, in cui un tale che si firma Picpus annuncia l’omicidio di una chiromante.

maigret_affarepicpus_2Maigret, contrariamente al fido Lucas, prende decisamente sul serio la faccenda e quando il delitto avviene trova nella casa della vittima, l’indovina Jeanne, Octave Le Cloaguen, ex medico di bordo di navi transoceaniche in pensione che, chiuso a chiave nella cucina, appare inebetito e incapace di fornire alcuna spiegazione. Benché beneficiario di una consistente rendita vitalizia, Le Cloaguen vive quasi come un clochard, trascorrendo le giornate vagabondando in giro per la città in abiti consunti, mentre in casa la moglie e la figlia lo trattano da squilibrato, chiudendolo nella propria camera quando hanno ospiti.

Il romanzo si dipana sul filo delle due storie “separate” dell’omicidio e della vicenda umana del vecchio medico, fino all’immancabile colpo di scena finale.

fonte :  https://it.wikipedia.org/wiki/Maigret_e_la_chiromante

 


 

81i7vvo8wnl-_sx438_

“Buona ventura” è un dipinto a olio su tela (99×131 cm) realizzato tra il 1596 ed  1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Louvre di Parigi.

[22] Un’ombra su Maigret

Quando Maigret una mattina si reca al lavoro trova ad attenderlo, per l’ennesima volta, Cécile Pardon, una ragazza bruttina e insignificante che già in passato ha voluto parlare al commissario per segnalare che qualcuno ogni tanto entra di notte nell’appartamento dove ella vive con una vecchia zia inferma e proprietaria dell’intero stabile. Il commissario fa osservare la casa da un poliziotto, ma senza nessun risultato. A un certo punto Cécile sparisce.
maigret_ombrasu_2Maigret, stupito per la scomparsa della ragazza, che ha lasciato un messaggio in cui scrive che “è avvenuta una tragedia”, si reca subito a casa delle due donne e trova la vecchia zia morta strangolata. In serata verrà poi scoperto anche il cadavere di Cécile, uccisa addirittura negli uffici della centrale di polizia giudiziaria.

Il commissario comincia l’indagine sul duplice omicidio concentrandosi sulla figura della zia, nata povera ma sposatasi con un ricco imprenditore edile e poi rimasta vedova, donna molto avara e morbosamente attaccata al denaro. Questa però ha accolto a casa sua anni prima i tre figli della sorella rimasti orfani, ma due di loro hanno abbandonato la casa appena possibile. Rimane in casa a servire la zia solo Cécile. Nello stesso stabile, proprio al piano di sotto, abita anche l’avvocato della proprietaria, che il commissario scoprirà essere anche un suo vecchio amante. Ricostruendo i movimenti di Cécile dalla notte precedente, Maigret scopre come i due delitti non siano stati commessi dalla stessa persona: autrice del primo è Cécile, che ha ucciso la zia in un accesso d’ira, dopo aver scoperto come questa si arricchisse con investimenti in case d’appuntamento per poi negare aiuto ai suoi parenti in difficoltà; la ragazza invece è stata a sua volta strangolata dall’avvocato, perché aveva scoperto, quella notte stessa, che questi, in combutta con la zia, aveva avvelenato il marito imprenditore per appropriarsi dell’eredità.

fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/Un%27ombra_su_Maigret

La scheda dell’episodio con Gino Cervi si trova QUI

[21] La casa del giudice

A causa di non meglio precisati problemi politici nel suo dipartimento, Maigret viene assegnato (esiliato, quasi) a Luçon in Vandea. Viene contattato da Adine Hulot, una maigret_casadelgiudicevecchia impicciona che afferma di avere visto un cadavere sul pavimento della camera da letto della casa del giudice Forlacroix a L’Aiguillon-sur-Mer, un piccolo paese di pescatori di cozze. La sera stessa Maigret si reca a L’Aiguillon e coglie il giudice nell’atto di trascinare un cadavere fuori dalla sua casa per sbarazzarsene in mare.

Maigret indaga partendo dalla famiglia del giudice, dalla figlia Lise, malata di mente e affetta da ninfomania, e dal figlio Albert che suggerisce al commissario di indagare su Marcel Airaud, ingenuo e rozzo pescatore, nonché amante di Lisa. Intanto si scopre l’identità della vittima, il dottor Émile Janin, medico a Nantes. I primi sospetti cadono ovviamente proprio sul giudice, che confessa effettivamente un omicidio perpetrato anni prima a Versailles ai danni dell’allora amante della moglie e vero padre di Albert.

 

fonte :  https://it.wikipedia.org/wiki/Maigret_e_la_casa_del_giudice

[20] I sotterranei del Majestic

(Nota: In Italia troviamo più spesso questo romanzo con il titolo “Maigret e il sergente maggiore”)

Una donna viene trovata strangolata nei sotterranei dell’hotel. È una signora francese ma maigret_sergente_adsposata ad un ricco americano e con la sua famiglia risiede nell’albergo. Il giorno seguente viene trovato morto sempre nei sotterranei anche il portiere notturno dell’hotel.
Il barista che ha ritrovato il cadavere, tale Prosper Donge, è sospettato di aver commesso il reato e viene arrestato su ordine del giudice istruttore.
Maigret, non convinto della sua colpevolezza, indaga su tutto il personale che lavora nella struttura e sugli ospiti dell’albergo. L’indagine rivela che tra la donna morta e Prosper Donge c’è stata in passato una relazione dalla quale

è nato un bambino, ritenuto però da tutti figlio del marito americano.
Ricostruendo varie storie del passato di alcuni dipendenti dell’albergo Maigret riesce a scoprire il colpevole nella persona di Jean Ramuel, un contabile dell’albergo, e lo arresta mentre questi sta progettando la fuga all’estero. Jean Ramuel ricattava la donna spacciandosi per Prosper Donge e la uccide per evitare che incontri nuovamente il suo vecchio amante. Il portiere di notte avendo assistito all’omicidio viene anche lui ucciso dal medesimo assassino.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Maigret_e_il_sergente_maggiore

[19] Maigret

Maigret è ormai in pensione da qualche anno, nella sua casa di Meung-sur-Loire. Una mattina viene svegliato dal nipote, Philippe Lauer, figlio della sorella della signora Maigret, che da qualche mese lavora al Quai des Orfèvres. Il nipote racconta che il commissario Amadieu, che aveva preso il posto di Maigret a capo della Brigata speciale, gli aveva assegnato il compito di sorvegliare Pepito Palestrino, titolare del Floria in rue Fontaine, che doveva essere arrestato la mattina seguente per una storia di droga finita con un omicidio. Philippe racconta che mentre era nascosto al Floria ha sentito degli maigret_nipote_2spari che uccidono Pepito. In preda al panico, Philippe fugge ma si imbatte in un uomo che in seguito testimonierà contro il nipote di Maigret. Il commissario decide quindi di tornare a Parigi per togliere dai guai il nipote inesperto e ingenuo.
Il compito di Maigret non è semplice: Philippe infatti viene riconosciuto dal testimone (Audiat) e viene tenuto in custodia cautelare. Maigret comprende subito che il colpevole è Germain Cageot (59 anni), soprannominato il Notaio: si tratta di un ex impiegato di studio legale, diventato capo di una banda di trafficanti che regna nella zona di Montmatre e che si assicura la protezione della polizia agendo da informatore della Buon Costume. Il Floria stesso è in realtà di sua proprietà e Palestrino non era altro che un suo prestanome. L’omicidio si sarebbe svolto nell’ambito di un regolamento di conti che tra Cageot ed alcuni suoi uomini che stavano cominciando volere una fetta di torta più grande (prima un certo Barnabe e poi Palestrino). Grazie all’iniziale aiuto della prostituta Fernande, Maigret comincia ad indagare nei locali dove si muove la banda di Cageot che è composta da un giovane e bel marsigliese di nome Eugene Bernard, Louis il padrone del Tabac-Fontaine, Audiat (che ha testimoniato contro suo nipote), Joseph Audiard (ex cameriere), Colin (gestore di una casa di tolleranza). Il suo compito però è reso difficile dal fatto che deve lavorare senza mezzi né autorità legale e deve fronteggiare anche l’ostilità del suo successore – il commissario Amadieu. Maigret cerca di mettere pressione sulla banda ed in particolare su Audiat, che sembra l’anello debole della banda, ma diventa anche oggetto di una trappola nella quale per poco non ci rimette la pelle. Riesce anche a fare comparire la banda al completo al Quai des Orfevres per un confronto, ma l’interrogatorio viene condotto da Amadieu senza la reale volontà di ottenere una confessione. A questo punto diventa decisivo l’intervento del direttore della polizia a favore dell’ex Commissario che consente a quest’ultimo di potere contare sulla reale collaborazione di Amadieu e di sbrogliare la complicata matassa. Maigret si reca a casa di Cageot e riesce a tenere sollevata la cornetta del telefono in modo che la polizia possa mettersi all’ascolto della loro conversazione. Poi riesce a spingere Cageot ad ammettere la sua responsabilità – come mandante – negli omicidi di Barnabe, Palestrino ed anche Audiat (avvelenato la notte prima). La confessione – ascoltata da Lucas dall’altro capo del filo – porta all’arresto di Cageot. Eugene e Fernande fuggono a Istanbul. Philippe Lauer si dimette dalla polizia e ritorna a vivere in Alsazia.

fonte :  https://it.wikipedia.org/wiki/Maigret_(romanzo)

 

La scheda  e il filmato relativi alla  versione televisiva con Gino Cervi nei panni di Maigret, si trovano QUI

[18] La chiusa n.1

Il vecchio battelliere Gassin esce ubriaco da un bistrot e si avvia verso la sua chiatta ormeggiata nelle vicinanze di una chiusa. Mentre sale sulla barca cade in acqua. Mettendosi ad urlare richiama gente e viene portato in salvo, ma nel frattempo i soccorritori si accorgono che un’altra persona galleggia nel fiume e recuperano anche maigret_chiusa_2questa. Si tratta di Emile Ducrau, il padrone di quella e di altre chiatte e di molte attività della zona collegate ai trasporti fluviali. Portandolo in salvo ci si accorge che è stato pugnalato alla schiena. Viene chiamata la polizia e un paio di giorni dopo compare sulla scena anche Maigret.

In un’atmosfera di silenzi e riluttanze, spicca il carattere di Ducrau, fatto di ordini, di vanterie, dissolutezza e tensione. Egli descrive la moglie come una serva, il figlio Jean come un buono a nulla e la figlia, sposata a un militare di carriera, come una che mira solo ai soldi del padre. Anche i suoi dipendenti sono atterriti da quest’uomo, che pare controllare ogni cosa. Tra gli altri Maigret nota una giovane donna, Aline, strana e mentalmente disturbata e figlia segreta di Ducrau. Essa è anche la madre di un bimbo che però tutti pensano sia un fratellastro nato da una relazione incestuosa con il padre, Gassin. Pochi giorni dopo Jean si suicida autoaccusandosi di aver tentato di uccidere suo padre. E poco tempo dopo è Bébert, l’aiuto-guardiano della chiusa, a esser trovato impiccato. Nel mentre Gassin non fa mistero di volersi vendicare contro Ducrau per un torto subito.

Ducrau invita Maigret nella sua casa di campagna di Samois e lì gli confessa di essersi battuto con Bèbert dopo aver scoperto che è lui il padre del bambino di Aline ma di aver avuto la peggio, per poi riuscire alcuni giorni dopo ad ucciderlo. Jean credeva che il padre del bambino fosse il suo stesso genitore e si è tolto la vita perché pensava che fosse stata Aline a tentare di uccidere Ducrau per vendicarsi dell’abuso.

Nei dintorni della casa compare anche Gassin e Ducrau lo fa entrare per cercare una riappacificazione. Ma Gassin prova ad ucciderlo, senza però riuscirci. I due sembrano rappacificarsi. L’indomani Maigret farà arrestare Ducrau, mentre verrà ritrovato il corpo di Gassin impiccato.

fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/La_chiusa_n._1

La scheda e le puntate della versione televisiva con Gino Cervi nei panni di Maigret si trovano QUI

 

 

[17] Liberty Bar

maigret_liberty_2Il commissario Maigret viene inviato ad Antibes, sulla Costa Azzurra, per indagare “con la massima cautela” il caso dell’omicidio di William Brown, un australiano che aveva militato nei servizi segreti francesi.
In riviera Maigret scopre che Brown aveva vissuto in una villa ridotta malissimo assieme alla sua amante, Gina Martini, e alla madre di quest’ultima; quasi ossessionato da questa triste vita Brown si allontana almeno una volta al mese da Antibes per recarsi a Cannes e rifugiarsi al Liberty Bar un locale frequentato da infelici quanto lui.

 

 

fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/Liberty_Bar

[16] Il pazzo di Bergerac

Maigret decide di far visita al vecchio amico ed ex-collega Leduc a Villefranche, nel dipartimento della Dordogna, approfittando di un’assenza della signora Maigret. Il c93f9a359adcaa458f50c207fd0dfdba_w600_h_mw_mh_cs_cx_cycommissario prende il treno Parigi-Bordeaux e si sistema nella cuccetta di un vagone di seconda classe, in uno scompartimento che condivide con un uomo che lo tiene sveglio tutta la notte a causa della sua agitazione.
Al mattino Maigret si accorge che l’uomo sta per saltare dal treno prima dell’arrivo in stazione, e senza pensare alle conseguenze si getta anch’egli dal treno in corsa.
Quando urla all’uomo di fermarsi viene ferito da un proiettile alla spalla e ricoverato all’ospedale di Bergerac, dove tutti credono che l’uomo che gli ha sparato altri non sia se non “il pazzo” responsabile dell’omicidio di due donne, che ha sconvolto la tranquillità della cittadina di provincia.
Coadiuvato dalla moglie e da Leduc, entrambi giunti a Bergerac, Maigret, nonostante l’infermità, indagherà dalla sua camera d’albergo fino alla risoluzione del caso.

 

fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/Il_pazzo_di_Bergerac

 

Qui di seguito, le due puntate dello sceneggiato Rai del 1972

(sperando che non vengano rimosse).